Sostenibilità

Per quanto riguarda gli investimenti, devono essere considerati anche i punti di vista della sostenibilità e dell’etica. Oltre ad aspetti finanziario-economici con un orientamento sul lungo termine, in linea di massima gli investimenti sostenibili (Socially Responsible Investments SRI) considerano anche questioni ambientali, sociali e legate alla governance. In particolare vi rientrano la preservazione delle basi fisiche della vita, la preservazione delle risorse naturali, l’integrazione di tutti nella società e la tutela degli interessi delle generazioni future. Oltre alla Costituzione federale, a fungere da base per la politica della sostenibilità della PAT-BVG sono le convenzioni sottoscritte dalla Svizzera che si ritrovano in gran parte nei 10 principi del Global Compact delle Nazioni Unite:

Diritti dell’uomo

1. Le aziende devono sostenere e osservare la protezione dei diritti internazionali dell’uomo e

2. assicurarsi di non divenire corresponsabili di eventuali violazioni dei diritti dell’uomo.

Norme di lavoro

3. Le aziende devono tutelare la libertà di associazione e il riconoscimento efficace del diritto alle trattative collettive nonché inoltre per

4. l’eliminazione di qualsiasi forma di lavoro forzato e obbligatorio;

5. l’abolizione del lavoro minorile; e

6. l’eliminazione della discriminazione in caso di assunzione e occupazione.

Tutela dell’ambiente

7. Le aziende devono sostenere un approccio preventivo nella gestione dei problemi ambientali,

8. prendere iniziative per generare un maggiore senso di responsabilità per l’ambiente e

9. promuovere lo sviluppo e la diffusione di tecnologie ecosostenibili.

Lotta alla corruzione

10. Le aziende devono adoperarsi per impedire qualsiasi tipo di corruzione, inclusi il ricatto e la corruzione.
(Fonte: Global Compact delle Nazioni Unite)

 

La PAT-BVG rafforza il rispetto di queste norme da un lato con il suo impegno presso la fondazione ethos, dall’altro collaborando, relativamente a investimenti di titoli, in particolare con amministratori patrimoniali esterni i quali hanno sottoscritto gli “UN Principles for Responsible Investment” (Principi per l’Investimento Responsabile delle Nazioni Unite, UN PRI) e, in qualità di azionisti, amministratori patrimoniali e fornitori di servizi finanziari, si sono impegnati con la propria firma a osservare futuri aspetti ambientali, sociali e legati alla direzione aziendale (= criteri ESG) in tutte le attività.

I partner della PAT-BVG devono integrare gli aspetti ESG nelle proprie analisi e nella gestione del portafoglio e devono richiedere alle aziende nel dialogo diretto (impegno) la tutela dell’ambiente, il rispetto di standard sociali e una buona direzione aziendale.

Non sono consentiti tutti gli investimenti il cui obiettivo principale o il cui fulcro di investimento risiede negli ambiti del riarmo, dell’energia nucleare, dell’ingegneria genetica, della pornografia, dei giochi d’azzardo o della produzione di tabacco.

Strategia climatica

Il cambiamento climatico costituisce un elemento centrale ESG nascondendo opportunità e rischi per gli investimenti della PAT-BVG. Pertanto, la PAT-BVG adempie al proprio dovere di diligenza fiduciaria considerando nella propria attività di investimento tutti i rischi legati al portafoglio, tra cui anche i rischi climatici. La PAT-BVG ha quindi deciso di adottare, laddove possibile, le seguenti misure per prestare attenzione all’importanza dell’impronta di carbonio nel portafoglio e per ridurre l’intensità di CO2 degli investimenti PAT-BVG:

 

Investimenti:

  • per quanto riguarda i nuovi investimenti, preferiamo investimenti con un’intensità di CO2 più profonda rispetto al rispettivo benchmark/peergroup.
  • Esclusione di investimenti diretti in produttori di carbone
  • Controllo critico della partecipazione ad aumenti di capitale di aziende di investimenti di obbligazioni e azioni esistenti

Già nel 2017 e nel 2020 la PAT-BVG ha partecipato ad un esperimento pilota sull’impatto climatico (collaborazione con l’Ufficio federale dell’ambiente UFAM). Continuerà inoltre a controllare il proprio portafoglio relativamente all’impatto climatico apportando, laddove possibile, dei miglioramenti.


Investimenti immobiliari diretti:

  • nell’ambito del risanamento e del mantenimento di proprietà immobiliari esistenti, consideriamo le possibilità per ridurre il consumo energetico; da un lato adottando misure edili, dall’altro riducendo la percentuale di risorse non rinnovabili dell’intero consumo energetico in modo da ottenere un’emissione di CO2 minore.
  • Per le nuove costruzioni miriamo ad un tipo di costruzione il più possibile ecologica ed efficiente da un punto di vista energetico e consideriamo a tale proposito anche aspetti sociali

 

Rischi climatici:

  • seguiamo gli sviluppi, desumiamo la necessità di intervenire e implementiamo misure adatte alla PAT-BVG.
  • Comunicazione periodica sulle misure ESG adottate (incl. misure climatiche)
  • Misurazione periodica del portafoglio PAT-BVG relativamente ai criteri ESG e/o all’intensità CO2